Questo sito utilizza i cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Contact Center

FAQ SUAP

Deve essere pagata la marca da bollo da 16,00 euro con una delle seguenti modalità:
• utilizzando l’apposito portale dei pagamenti (clicca qui)
oppure
• con bonifico al seguente codice IBAN: IT77 G056 9611 5000 0009 0000 X33
Per l’importo dei diritti di segreteria da versare alla Provincia di Mantova si consiglia di consultare il sito www.provincia.mantova.it
Attualmente A.T.O. e TEA ACQUE non richiedono diritti di segreteria per la richiesta riferita allo scarico di acque reflue.
Al momento della compilazione della pratica sul portale camerale www.impresainungiorno.gov.it dovranno essere allegate tutte le ricevute di avvenuto pagamento.

La legge prevede che, per i Comuni sprovvisti di cinema, si possa autorizzare l'apertura di una sala monoschermo o di una multisala solo a determinate condizioni che riguardano il numero dei posti e la distanza dalle sale esistenti .
Per quanto riguarda i Comuni provvisti di sale cinematografiche, l'autorizzazione è concessa considerando il rapporto tra la popolazione residente e il numero degli schermi già esistenti nella Regione.
La normativa vigente è reperibile su Internet, in particolare il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 settembre 1994, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 2/12/1994 "Determinazione dei criteri per la concessione dell' autorizzazione all' apertura di sale cinematografiche" ed il relativo Regolamento approvato con Decreto 29 settembre 1998 n. 391 "Regolamento recante disposizioni per il rilascio di autorizzazione per l'apertura di sale cinematografiche", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 12 novembre 1998.
La richiesta deve essere presentata al Comune interessato: per il Comune di Mantova va compilato il modulo icon PS30.

 

No. L'attività di affittacamere non può essere esercitata in locali accatastati come attività direzionale (ufficio).

 

In caso di esercizio commerciale, non è necessario presentare alcuna comunicazione ai nostri Uffici.
L'orario di apertura dovrà però essere esposto in luogo visibile al pubblico.

 

La detenzione non a scopo di lucro di animali in numero superiore a 10 va comunicata utilizzando l’apposito modello icon EB83. Non sono dovuti diritti di segreteria.

Il modulo deve essere presentato esclusivamente in forma telematica da una casella di posta elettronica certificata alla casella pec del SUAP competente e firmato digitalmente (approfondimento).

 

Al momento il commercio all'ingrosso non rientra nelle competenze del Comune, bensì della Camera di Commercio.

La sola esposizione, senza alcuna forma di vendita, non è soggetta ad alcuna autorizzazione comunale.

Le istanze/dichiarazioni possono essere presentate per via telematica a mezzo PEC (così come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale), rispettando i seguenti requisiti:

  • l’invio deve avvenire dalla casella di posta elettronica certificata (PEC) dell’autore del documento sull’indirizzo PEC dello Sportello Unico: suap@pec.comune.mantova.it
  • in caso sia richiesta la sottoscrizione autografa, il documento è valido solo se sottoscritto mediante firma digitale da parte di tutti i firmatari.
  • LE MODALITA' DI TRASMISSIONE

Per l’esercizio di tale attività non dev’essere presentata al Comune alcuna documentazione.

I requisiti professionali devono essere posseduti o dal titolare oppure dal delegato, che può essere nominato anche per le imprese individuali.

La cessazione dell'attività deve essere comunicata compilando on line la Segnalazione Certificata Inizio /Modifica Attività sull'apposito portale regionale MUTA

 

Occorre inoltrare on line, prima dell'inizio dell'attività, la Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) che deve essere compilata e inviata, utilizzando l'apposito portale regionale MUTA.

Occorre distinguere lo "spettacolo di strada" (inteso come attività d'impresa e, come tale, inserito nello specifico elenco ministeriale delle attrazioni e dei trattenimenti dello spettacolo viaggiante e soggetto a tutte le speciali normative di settore che ne disciplinano l'esercizio) dalla c.d. "arte di strada". Quest'ultima, svolta in forma non commerciale, ossia senza chiedere il pagamento di un biglietto o un preciso corrispettivo per l'esibizione, ma esclusivamente "a cappello", vale a dire con possibilità di rivolgersi al pubblico alla fine dell'esibizione per ottenere offerte, può essere svolta in forma libera nelle piazze.
Premesso quanto sopra, nell'ambito del Comune di Mantova l'esercizio dell'attività di artista di strada è normata dal vigente Regolamento di Polizia Urbana.
Si precisa inoltre che qualora l'attività venga svolta senza l'utilizzo di strutture/attrezzature e/o installazioni su suolo pubblico, non è necessario chiedere la concessione di occupazione suolo.

L'attività di gioco lecito e l'installazione degli apparecchi e congegni automatici e semiautomatici ed elettronici può essere svolta senza alcuna particolare autorizzazione comunale e quindi senza presentare la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività):

  • in tutti i pubblici esercizi già in possesso della licenza di cui all'art.86 t.u.l.p.s. (sale gioco, bar ristoranti, circoli privati autorizzati alla somministrazione ma solamente nei locali dove detta attività avviene, stabilimenti balneari, strutture ricettive);
  • in tutti i pubblici esercizi già in possesso della licenza di cui all'art.88 t.u.l.p.s. (raccolta scommesse in appositi locali, sale corse, tabaccherie che svolgono la funzione di ricevitorie del lotto od altri giochi analoghi).

La SCIA è invece richiesta per installare apparecchi per il gioco in esercizi per il commercio al dettaglio e simili (edicola, tabacchi, distributore di benzina, negozio di abbigliamento, ecc.), in esercizi artigianali (pizzeria al taglio, gelateria, ecc.), phone center/internet point, circoli privati, locali di pubblico spettacolo, cinema/teatri, ecc..

Nei casi in cui è prevista la presentazione della Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), occorre inviare online al Comune, prima dell'inizio dell'attività, l'apposito modello icon PS32.
Per avere informazioni più dettagliate è possibile prenotare un incontro on line oppure telefonicamente al numero 0376/3456.

 

Il modello da presentare è la SCIA - SCHEDA 1 con i relativi allegati.

Trattandosi del settore alimentare è necessario presentare il modello contestualmente alla ricevuta di versamento di euro 36,00 a favore dell'ASL di Mantova - Prestazioni servizio igiene - Servizio Tesoreria - c/c 14838460.

La comunicazione preventiva prevista dall'art. 18 del Decreto Legislativo n. 114 del 31/03/1998 va presentata solo nel caso di commercio rivolto al consumatore finale e non nel caso di commercio all'ingrosso.

L'obbligo di disporre di servizio igienico per il pubblico è contemplato esclusivamente nel caso in cui sia prevista la sosta di persone, così come indicato nel titolo 4 cap. 5 art. 7 comma 1° lettera d) del Regolamento Locale di Igiene del Comune di Mantova.

No. Ai sensi dell'art.41 del Decreto Legge 9 febbraio 2012 n.5, convertito nella Legge 4 aprile 2012 n. 35, a partire dal 07/04/2012, per l'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali straordinari, NON è più richiesta l'autocertificazione dei requisiti professionali. Rimane, invece, ancora l'obbligo di autocertificare il possesso dei requisiti morali.

Pertanto la SCIA che gli interessati devono presentare al Comune dovrà essere corredata dalla Scheda 2 compilata esclusivamente nella parte riferita ai requisiti morali.

 

L'esercizio del servizio di noleggio con conducente è subordinato all'ottenimento dell'autorizzazione comunale.
Le autorizzazioni sono assegnate in base ad apposito bando di concorso pubblico, per titoli, a soggetti che abbiano la proprietà o la disponibilità del veicolo o del natante e i requisiti previsti dalla normativa vigente.
Il bando è indetto entro sessanta giorni dal momento in cui si sono rese disponibili presso il Comune (a seguito di decadenza, rinuncia o revoca) una o più autorizzazioni , per cui vi sia almeno  una richiesta di assegnazione, e viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL).
Attualmente non vi è alcuna disponibilità di autorizzazioni , per cui non è prevista la pubblicazione in tempi brevi di alcun bando.
Per ulteriori informazioni vedi procedimento “Iniziare l'attività di noleggio con conducente”.

 

Per poter effettuare una vendita di liquidazione occorre inviare allo Sportello Unico Attività Produttive apposita comunicazione (esente da bollo) utilizzando esclusivamente il modello icon P062 (Comunicazione di vendita di liquidazione). Tale comunicazione, con gli eventuali allegati necessari, deve obbligatoriamente essere compilata on line e deve pervenire al suddetto Sportello Unico almeno 15 giorni prima dell'inizio della vendita di liquidazione.

Per ulteriori informazioni vedi procedimento “Effettuare una vendita di liquidazione in un esercizio commerciale”. Il controllo sulla regolarità di svolgimento di tali tipi di vendita viene effettuato dalla Polizia Locale.

 

Per le vendite di fine stagione (saldi) non deve essere effettuata alcuna comunicazione al Comune. E’ sufficiente che l'esercente rispetti le norme previste dalla Legge regionale 2 febbraio 2010 n. 6 "Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere".
Per ulteriori informazioni vedi procedimento “Effettuare una vendita di fine stagione (saldi)”. Il controllo sulla regolarità di svolgimento di tali tipi di vendita viene effettuato dalla Polizia Locale.

 

Le vendite promozionali che si effettuano nel nostro Comune non sono più soggette a comunicazione preventiva: tali vendite devono comunque essere effettuate nel pieno rispetto della normativa regionale vigente, in particolare della Legge
Regione Lombardia 2 febbraio 2010 n. 6 "Testo unico delle leggi regionali in materia di commercio e fiere".

In generale tale tipo di vendita è possibile in qualsiasi periodo (salvo l'eccezione di cui al punto seguente).

Con esclusione dei generi alimentari, dei prodotti per l'igiene della persona (che non comprendono profumi e cosmetici) e per l'igiene della casa, le vendite promozionali non possono essere effettuate durante il periodo dei saldi, nonchè nei trenta giorni antecedenti, nè in ogni caso dal 25 novembre al 31 dicembre.

Per ulteriori informazioni vedi procedimento “Effettuare una vendita promozionale in un esercizio commerciale”. Il controllo sulla regolarità di svolgimento di tali tipi di vendita viene effettuato dalla Polizia Locale.

 

Per avere informazioni e conoscere la normativa inerente i requisiti necessari per aprire un asilo nido è necessario rivolgersi al Consorzio Progetto Solidarietà – Piano di Zona del Distretto di Mantova, in Piazza Domenico Modugno, 5 - 46100 Mantova (Tel. 0376 1513453; direzione@coprosol.it).

 

L’inizio dell’attività è soggetta a SCIA (compilazione con portale camerale www.impresainungiorno.gov.it).
L’allegato C della DCC 21 del 11/04/2011 – pag. 14 - detta i requisiti igienico-sanitari dei locali.
Sono dovuti euro 46,00 per diritti di segreteria comunali.

Per le attività musicali è necessario presentare al SUAP apposita SCIA per piccoli intrattenimenti musicali, mediante il portale camerale www.impresainungiorno.gov.it
Questo il percorso da seguire:
• Commercio, turismo e servizi
• Pubblico spettacolo, intrattenimenti pubblici, spettacoli viaggianti
• Piccoli intrattenimenti o spettacoli senza ballo nelle aree esterne di pertinenza del pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande – TASTO “conferma”
• Avvio, gestione, cessazione dell’attività
• Quindi scegliere l’opzione che interessa

la sospensione temporanea del servizio taxi va comunicata utilizzando l’apposito modello PS23.
La comunicazione deve essere sottoscritta digitalmente e trasmessa da una casella di posta elettronica certificata alla nostra casella pec: suap@pec.comune.mantova.it.

Se il locale (pur essendo a fianco del negozio) non è collegato internamente allo stesso, è necessario presentare apposita SCIA per deposito alimenti tramite portale camerale www.impresainungiorno.gov.it.
Sarà poi cura del tecnico istruttore inoltrare la documentazione all’Asl competente.
Il percorso da seguire sul predetto portale è il seguente:
• Industria e artigianato
• Attività di deposito merci + tasto “conferma”
• Avvio, gestione, cessazione dell’attività
• Avviare l’attività

Il commercio all’ingrosso non è soggetto a comunicazione al SUAP, ma la competenza è della Camera di Commercio.
E’ invece necessario presentare apposita SCIA se il commercio all’ingrosso prevede anche un deposito alimenti.
In questo caso i diritti da versare sono 46,00 euro per il Comune ed euro 36,94 per l’ASL (vedi modalità di pagamento).

Ogni qualvolta si ha la necessità di modificare il parco auto destinate al “noleggio senza conducente” , bisogna predisporre comunicazione sul portale Impresainungiorno allegando l'elenco dei mezzi dismessi più l'elenco dei nuovi mezzi.

Le due comunicazioni (subingresso e cessazione) della rivendita di giornali e riviste devono essere presentate mediante il portale www.impresainungiorno.gov.it sul percorso:
• Commercio-Turismo-Servizi
• Vendita di giornali e riviste + tasto “conferma”
• Avvio, gestione, cessazione dell’attività
Il subingresso è soggetto al versamento di euro 33,00 per diritti di segreteria (vedi modalità pagamento).
Entrambe le comunicazioni devono essere presentate PRIMA dell’evento oppure il giorno stesso.
Per quanto riguarda il subingresso nella concessione permanente di suolo pubblico è necessario compilare il modello EA40 ON LINE – riquadro 4, disponibile sul nostro sito internet (vedi modalità di trasmissione).
I diritti da versare ammontano a 20,00 euro.

Invia la tua domanda

I campi contrassegnati con * sono obbligatori


Dimensione massima del file consentita: 300 KB Numero di file da lasciare 3

Immaggine del Captcha Ricarica immagine per la verifica